Compattatore di Rifiuti
Il compattatore di rifiuti è un dispositivo meccanico progettato per ridurre il volume dei rifiuti solidi tramite la compressione. Questo processo di compattazione permette di ottimizzare lo spazio all’interno dei contenitori dedicati alla raccolta dei rifiuti, riducendo il numero di viaggi necessari per lo smaltimento e, di conseguenza, l’impatto ambientale e i costi associati.

1. Fase di Caricamento
Il funzionamento di un compattatore di rifiuti inizia con la fase di caricamento. Il rifiuto, che può essere un sacchetto o un singolo oggetto, viene posizionato su uno sportellino del macchinario. Questo sportellino può essere manuale o automatico, a seconda del modello del compattatore. Una volta che il rifiuto è stato posizionato correttamente, l’operatore può chiudere lo sportellino e preparare il compattatore per la fase successiva.

2. Inizio della Compattazione
Una volta chiuso lo sportellino, l’operatore avvia il processo di compattazione premendo un pulsante o attivando un meccanismo a leva. A questo punto, il compattatore inizia a esercitare una pressione elevata sul rifiuto, spingendolo verso il basso e comprimendolo. Questo processo può ridurre il volume del rifiuto fino al 75%, a seconda del tipo di materiale e del livello di compattazione richiesto. Il compattatore utilizza pistoni idraulici o motori elettrici per applicare la forza necessaria alla compressione.

3. Raccolta del Rifiuto Compattato
Dopo che il rifiuto è stato compattato, viene trasferito in un contenitore interno al compattatore o direttamente in un cassonetto esterno collegato al dispositivo. Questo contenitore può essere svuotato regolarmente, a seconda delle necessità e del volume dei rifiuti raccolti. Il processo di compattazione continua permette di accumulare una quantità maggiore di rifiuti nello stesso spazio, riducendo significativamente la frequenza degli interventi di raccolta.

Per Maggiori Informazioni